L’11 gennaio 2011 dalla centrale termoelettricaE.On di Porto Torres (SS) – felicemente e serenamente dotata di certificazione EMAS ISO 14001 sul piano del rispetto dell’ambiente – di Porto Torres è uscita una marea nera che ha inquinato decine di 20 km. di coste del Golfo dell’Asinara, dall’Asinara stessa e Stintino fino a S. Teresa di Gallura. La Procura della Repubblica di Sassari ha aperto un’indagine penale per accertare le responsabilità, mentre sono state avviate le operazioni di bonifica, molto più complesse di quanto è stato reso noto e, molto probabilmente, si prevedeva inizialmente. Prosegui la lettura…
La Soprintendenza ai beni ambientali di Sassari ha accolto l’esposto (8 marzo 2011) inoltrato dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra e ha espresso parere negativo “in merito alla compatibilità paesaggistica” del progetto turistico-edilizio proposto dalla Compagnia Immobiliare Sarda s.r.l. sulla costa ricca di macchia mediterranea di Terravecchia, in Comune di Santa Teresa di Gallura (OT).
La Soprintendenza ha affermato che la realizzazione dell’intervento progettato, “in quanto essendo esso costituito da cinque corpi edilizi che per forma, densità e aggregazione non risultano integrati con le caratteristiche naturali del contesto, comporterebbe una perdita di valore del quadro paesaggistico d’insieme così come percepibile dai molteplici punti di visuale panoramica posti anche a grande distanza”. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (12 aprile 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni interventi riguardo l’ampliamento previsto dell’Hotel Pitrizza (gruppo Colony Capital) nella prestigiosa ed esclusiva loc. Liscia di Vacca, tutelata con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in Comune di Arzachena (OT). Sono stati interessati il Ministero per i beni e le attività culturali, l’Assessorato regionale dell’urbanistica, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Sassari, il Comune di Arzachena, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, il Servizio regionale tutela paesaggistica e, per opportuna informazione, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. Prosegui la lettura…
La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari ha aperto un’indagine in seguito all’esposto (7 marzo 2011) presentato dalle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico in merito all’ alluvione di cemento prossima ventura sulla piana e la costa di Castiadas (CA).
La procura indaga su 14 piani di lottizzazione autorizzati dalla Regione. Sarà sentito l’ex assessore Asunis. Pioggia di cemento nelle zone agricole. Castiadas, perimetro agrario modificato per aumentare le aree edificabili. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, in seguito a numerose segnalazioni da parte di cittadini preoccupati, hanno inoltrato (31 marzo 2011) una richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti, alle pubbliche amministrazioni competenti (tra le quali, il Ministero dell’Ambiente, l’A.R.P.A.S., l’Assessore all’ambiente della Provincia di Carbonia-Iglesias), al Corpo forestale e di vigilanza ambientale e, per opportuna conoscenza, alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, relativamente al possibile fenomeno di inquinamento delle acque antistanti il porto di Buggerru. Prosegui la lettura…
Ecco che cosa è stato accertato dai soci del Gruppo d’Intervento Giuridico nei giorni scorsi: un secolare Ginepro (Juniperus phoenicea L.) è stato tagliato sulle dune di Porto sa Ruxi, a Villasimius (CA), anche se i delinquenti autori del fatto non sono riusciti completamente nella loro opera. Prosegui la lettura…
In questi mesi abbiamo più volte sentito l’Amministrazione comunale di Teulada e la S.I.T.A.S. s.p.a. ribadire pubblicamente con decisione che potevano realizzare le volumetrie previste nel devastante progetto immobiliare in corso di edificazione sulla costa teuladina non solo a Tuerredda e Malfatano, ma anche a Cala Antoni Areddu, nello splendido promontorio di Capo Spartivento. Solo la loro sensibilità ambientale aveva portato alla decisione di spostare ruspe e mattoni per concentrarli a Tuerredda.
Parecchie persone ci hanno contattato, preoccupatissime.
lavoratori e "rispetto" delle norme di sicurezza, cantiere S.I.T.A.S. s.p.a., Tuerredda
Venerdi 11 marzo 2011, dopo le ore 23.50, andrà in onda al TG 3 – Linea Notte un ampio servizio giornalistico di Giorgio Galleano sulla speculazione immobiliarein corso a Malfatano e Tuerredda, costa di Teulada (CA). In studio Salvatore Settis, archeologo, già Direttore della Scuola Normale di Pisa e Presidente del Consiglio superiore dei Beni Culturali.
Il servizio giornalistico era già stato programmato per venerdi 25 febbraio 2011, ma era stato rinviato per l’acuirsi della crisi libica.
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (8 marzo 2011) una richiesta di parere vincolante negativo al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica al Ministero per i beni e le attività culturali, alla Direzione generale per i beni culturali e paesaggistici per la Sardegna e alla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Sassari riguardo un progetto turistico-edilizio (complesso alberghiero suddiviso in varie unità immobiliari) di circa 13.000 metri cubi di volumetrie complessive in loc. Terravecchia, sul fiordo di Lungoni, in Comune di Santa Teresa di Gallura (OT). Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (7 marzo 2011) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni interventi riguardo la recente (verbale dell’1 dicembre 2010) verifica di coerenza delle volumetrie rispetto al piano paesaggistico regionale – P.P.R. riferita a ben 14 piani di lottizzazione nella piana di Castiadas (CA) al Ministro per i beni e le attività culturali, all’Assessore regionale dell’urbanistica, al Soprintendente per i beni ambientali di Cagliari, al Direttore del Servizio tutela del paesaggio di Cagliari, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, ai Carabinieri del N.O.E.
Nel contempo è stata interessata la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari per le valutazioni di competenza. Prosegui la lettura…
La Commissione permanente “urbanistica” del Consiglio regionale della Sardegna si appresta a varare un testo unificato sulla promozione del golf, che sarà successivamente sottoposto all’esame dell’Aula assembleare. L’originaria proposta di legge dei Riformatori (la n. 83 del 12 ottobre 2009) sarebbe stata modificata in più punti, indicando nei soli progetti di qualità quelli da approvare e sostenere. Prosegui la lettura…
servizi igienici e materiali in abbandono, Tuerredda, 9 gennaio 2011
L’Amministrazione di Teulada (CA), imperterrita sostenitrice della speculazione immobiliare fra Malfatano e Tuerredda, afferma continuamente di voler difendere il gioiello ambientale della spiaggia di Tuerredda, ma in concreto che cosa fa per salvaguardarla?
Certamente Tuerredda, da candido litorale dal sapore tropicale, si sta pesantemente antropizzando, anno dopo anno, sempre di più. Non bastano parcheggi per centinaia di posti auto, rifiuti vari che vengono lasciati sull’arenile (e che i concessionari demaniali ritirano per obblighi di concessione e spontaneamente), cassonetti spesso maleodoranti posti sullo stradello di accesso alla spiaggia. La presenza umana sulla spiaggia, ormai eccessiva, rischia di uccidere la gallina dalle uova d’oro del turismo locale. Prosegui la lettura…
Riceviamo e pubblichiamo volentieri. In proposito ricordiamo che, insieme agli Amici della Terra, abbiamo denunciato, fatto sequestrare e fatto portare in giudizio i lavori abusivi del campo da golf di Chia. C’è stata la condanna in sede penale e un ripristino ambientale. Quanto alla terribile epidemìa di compatibilite sviluppatasi intorno al progetto turistico-edilizio del gruppo Stim potete leggere qui:
Il Dipartimento provinciale di Cagliari dell’A.R.P.A.S. (Servizio controlli e attività di campo) ha recentemente risposto alla richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti (31 ottobre 2010) relativamente ad un possibile fenomeno di inquinamento dello Stagno di Nottèri (Villasimius) accaduto alla fine di ottobre 2010 inoltrata dalle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra su segnalazione di numerosi cittadini, preoccupati per la presenza di schiume, acque torbide. La richiesta era stata inoltrata alle amministrazioni competenti (tra le quali il Comune di Villasimius, l’A.R.P.A.S., il Ministero dell’Ambiente) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato una richiesta di informazioni a carattere ambientale ed adozione eventuali opportuni provvedimenti (23 dicembre 2010) al Ministro per i beni e le attività culturali, al Comune di Cabras, all’Assessore regionale dell’urbanistica, al Direttore del Servizio regionale tutela paesaggistica di Oristano, al Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari e al Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo una dozzina di strutture edilizie in costruzione nel Sinis di Cabras (OR), in prossimità delle strade che conducono a Is Aruttas e a Mari Ermi. Prosegui la lettura…
Riceviamo da un grande scienziato ambientalista e pubblichiamo molto volentieri.
Gruppo d’Intervento Giuridico
L’Italia ha ottomila chilometri di coste: la metà circa di queste coste è costituita da spiagge sottili, coperte di sabbia o piccoli ciottoli, l’altra metà è costituita da coste rocciose. Le spiagge hanno un grande valore estetico ed economico, sono belle e attraggono le persone che vogliono fare il bagno o prendere il Sole. Davanti alle spiagge il livello del mare degrada lentamente per cui possono fare il bagno anche quelli che non sono esperti nuotatori; per questo le spiagge sono così frequentate da persone di tutte le età. Purtroppo quasi tutte le spiagge, di anno in anno, si accorciano, come se ci fosse uno spirito maligno. Non colpa della forza delle onde, che più o meno è sempre uguale ogni anno, e non sono neanche le forze del mare che, anche quando è tranquillo, fa scorrere grandi masse di acqua parallelamente alle coste, spostando la sabbia del fondo da un posto all’altro. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico hanno inoltrato (16 dicembre 2010) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione di opportuni interventi riguardo il progetto turistico-edilizio della Vela Marina s.r.l. sull’Isola di S. Stefano, nell’Arcipelago della Maddalena (Comune di La Maddalena, OT).
Coinvolti i Ministeri dell’ambiente e dei beni e attività culturali, la Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici, il Servizio regionale valutazione impatti e il Servizio regionale tutela paesaggistica, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici, il Comune di La Maddalena, l’Ente Parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Prosegui la lettura…
Questa mattina si è tenuta la surrealepresentazione del progetto turistico-edilizio“eco-sostenibile” della S.I.T.A.S. s.p.a. a Malfatano e Tuerredda (Teulada).
Ci sono molti motivi per definire “surreale” questa presentazione. Tanto per iniziare è stata concessa dalla Provincia di Cagliari la sede istituzionale dell’aula consiliare di Palazzo Regio per quella che – nelle intenzioni della Società immobiliare – doveva essere una mera presentazione senza contraddittorio con un pubblico accuratamente selezionato.
Rappresentanti delle associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, Amici della Terra e Italia Nostra, unitamente a esponenti del Cagliari Social Forum, hanno dovuto, infatti, farsi energicamente sentire dai vertici societari per avere accesso a un edificio pubblico difeso dalla Polizia di Stato. Prosegui la lettura…
Lunedi 13 dicembre 2010, con inizio alle ore 17.30, presso la nostra sede di Cagliari, Via Cocco Ortu n. 32, sarà presentato ai mass media e ai cittadini interessati il dossier “Cronaca di una speculazione edilizia annunciata, Malfatano e Tuerredda”. Parteciperanno Claudia Zuncheddu, consigliere regionale RossoMori e autrice di iniziative consiliari in materia, e Stefano Deliperi, presidente del Gruppo d’Intervento Giuridico. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (7 dicembre 2010) una richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione di opportuni interventi riguardo un progetto turistico-edilizio (complesso alberghiero suddiviso in varie unità immobiliari) nell’ambito del piano di lottizzazione del comparto F4.2.1 in loc. Terravecchia, sul fiordo di Lungoni, in Comune di Santa Teresa di Gallura (OT). Sono stati interessati il Ministero per i beni e le attività culturali, l’ Assessorato regionale dell’urbanistica, la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Sassari, il Comune di S. Teresa di Gallura, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, il Servizio regionale tutela paesaggistica e, per opportuna informazione, la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania. Prosegui la lettura…
Quanto sta accadendo sulla costa di Teulada (CA), fra Capo Spartivento, Tuerredda e Malfatano, ha veramente dell’incredibile. Ancora nel XXI secolo la Sardegna vede massacrato dal cemento e dall’antropizzazione uno dei suoi luoghi più belli in nome della speculazione, dell’insipienza, dell’arroganza. E’ uno dei pochi grandi tratti di costa (circa 35 km.) ancora in gran parte integri del Mediterraneo. Rocce, piccole calette (Tuerredda, Campionna, Piscinnì), ambienti dunali, stagni (Piscinnì, Tuerredda), porti naturali già utilizzati in antichità (come la Merkatfenicia nel rìas di Malfatano), tutelati con vincolo paesaggistico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), in parte con vincolo archeologico (decreto legislativo n. 42/2004 e s.m.i.), destinati ad area marina protetta (legge n. 394/1991 e s.m.i.). Prosegui la lettura…
L’approvazione urbanistica e paesaggistica dei piani di lottizzazione. L’Amministrazione comunale di Teulada in precedenza aveva approvato definitivamente (deliberazioni Consiglio comunale nn. 9-13 del 21 marzo 2001, precedenti adozioni con deliberazioni C.c. nn. 47-51 del 30 giugno 2000) i cinque piani di lottizzazione proposti dalla S.I.T.A.S. s.p.a., su 394 ettari di costa fra Malfatano, Tuerredda e Capo Spartivento. Si trattava di 189 mila metri cubi di volumetrie complessive (quattro alberghi, quattro residences, “seconde case”, servizi, ecc.) e 2.500 posti letto + un campo da golf da 18 buche (in una zona pressochè priva di acqua). Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra, su segnalazione di vari residenti, hanno inoltrato (24 novembre 2010) una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e adozione delle opportune integrazioni al Ministro per i beni e le attività culturali, all’ Assessore regionale dell’urbanistica, al Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Sassari, al Direttore del Servizio regionale tutela paesaggistica di Olbia, al Corpo forestale e di vigilanza ambientale, al Direttore regionale del Servizio S.A.V.I., al Comandante della capitaneria di Porto di Olbia, al Sindaco di Olbia riguardo la realizzazione di almeno n. 81corpi morti in cemento, pontili, strada di accesso, ecc. in loc. Cugnana da parte della Sardegna Navigando s.r.l.
E’ stata interessata anche la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania per gli aspetti di competenza. Prosegui la lettura…
Il G.U.P. del Tribunale di Cagliari ha accolto ieri le richieste del pubblico ministero Andrea Massidda e ha rinviato a giudizio (udienza prevista il 21 marzo 2011) per i lavori di ristrutturazione e ampliamento del complesso turistico-edilizio “Villa Rey”, sul litorale di Castiadas (CA), il Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici di Cagliari Gabriele Tola, il dirigente del Servizio comunale urbanistica Giuseppe Floris, il presidente del Consiglio di amministrazione e legale rappresentante della società committente Le Palme s.r.l. Stefano Gagliardi, il direttore dei lavori Luigi Giglio, il procuratore dell’impresa esecutrice Cepram s.r.l. Innocenzo Zaccheddu. Prosegui la lettura…
Proseguono le indagini della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari, dopo i numerosi esposti delle associazioni ecologiste Amici della Terra e Gruppo d’Intervento Giuridico, riguardo i lavori edilizi in corso a Malfatano e Tuerredda da parte della S.I.T.A.S. s.p.a. Il pubblico ministero Daniele Caria ha interrogato il Soprintendente per i beni archeologici Marco Minoja. Si attendono sviluppi.
Sarà difficile, comunque, che da questa (e altre) speculazioni immobiliari arrivino quei 2.500 posti di lavoro a Teulada di cui parlava l’exsindaco Tore Mocci qualche anno fa. Prosegui la lettura…
La Mita Resort s.r.l. del Gruppo Marcegaglia, titolare dell’ex Arsenaledi La Maddalena trasformato in struttura alberghiera con annesso porto turistico grazie a cospicui fondi pubblici, sta portando avanti un’operazione dai contorni ancora poco chiari su 47 appartamenti o loft che dir si voglia da 75-80 metri quadrati l’uno (ne seguiranno altri 40) affacciati sui 503 posti barca del porto turistico.
“È possibile partecipare alla realizzazione, in fase di ultimazione, con l’acquisto dei diritti di superficie per 40 anni sia di posti barca che di appartamenti/loft: l’attuale listino prezzi in prevendita, decisamente interessante, concretizza tutti i più rigorosi ed esigenti parametri di un ottimo investimento”, così ha scritto in numerosi messaggi a potenziali clienti la East Coast Yacht Brokers per pubblicizzarli. Alle contestazioni La Mita s.p.a. aveva smentito e aveva parlato di “equivoco … semplificazioni linguistiche”. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inviato (31 ottobre 2010) una richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti relativamente ad un possibile fenomeno di inquinamento dello Stagno di Nottèri (Villasimius) accaduto nei giorni scorsi, come segnalato da numerosi cittadini, preoccupati per la presenza di schiume, acque torbide, le cui causa sono, al momento ignote. La richiesta è stata inoltrata alle amministrazioni competenti (tra le quali il Comune di Villasimius, l’A.R.P.A.S., il Ministero dell’Ambiente) al Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Prosegui la lettura…
Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico e Amici della Terra hanno inoltrato (28 ottobre 2010) al Comune di S. Teresa di Gallura e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania una specifica richiesta di informazioni a carattere ambientale e di adozione degli opportuni provvedimenti riguardo la perdita di efficacia dei titoli abilitativi per l’edificazione del complesso turistico alberghiero rientrante nel piano di lottizzazione comparto F 5.5 Padulacciu “Valle dell’Erica” della Libellula s.r.l. (Gruppo Peru – Muntoni), in loc. Valle dell’Erica, in Comune di Santa Teresa di Gallura (OT). Prosegui la lettura…
Per approfondire alcune tematiche ambientali, le nostre pubblicazioni: - AA.VV., "Argomenti di diritto ambientale", Gruppo d'Intervento Giuridico e Amici della Terra, 2007; - AA.VV., "Indagine di ricerca per l'istituzione dell'Agenzia per la salvaguardia delle coste della Sardegna", Gruppo d'Intervento Giuridico e Amici della Terra, 2006; - AA.VV., Atti del convegno "Codice dei beni culturali e del paesaggio, pianificazione territoriale e nuovi condoni", Magistratura Democratica, Gruppo d'Intervento Giuridico e Giuristi Democratici, Cagliari, 2005; - AA.VV., Atti del convegno "Il Testo unico dell'edilizia e le normative di tutela ambientale", Magistratura Democratica e Gruppo d'Intervento Giuridico, Cagliari, 2004; - AA.VV., Atti del convegno "Valutazione di impatto ambientale, attività mineraria e di cava: problemi e prospettive", Associazione Nazionale Magistrati e Gruppo d'Intervento Giuridico, Cagliari, 2003. Per informazioni e acquisti, potete contattarci attraverso questo blog o presso la nostra sede di Cagliari in Via Cocco Ortu n. 32, tel. 070/490904.
Pubblicazioni del Gruppo d'Intervento Giuridico - da Lexambiente
Questo è un blog, quindi viene aggiornato senza alcuna periodicità e quando si ha qualcosa di interessante da scrivere. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni. I curatori, inoltre, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno di questo blog, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica l'approvazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. I contenuti inseriti in questo blog sono frutto di esperienze dirette o tratti da fonti di informazione pubbliche. In questo spazio virtuale si rispettano le regole comuni di Netiquette, ossia le buone maniere generalmente osservate nelle comunicazioni in Rete. Naturalmente la "navigazione" è libera, mentre i commenti sono liberi ma moderati dai curatori del blog, ci affidiamo al buonsenso, all'educazione e all'intelligenza dei nostri visitatori! Eventuali commenti anonimi, diffamatori, offensivi, pretestuosi e fuori tema rispetto agli articoli presenti non verranno resi pubblici. In questo blog, pur avendo disponibile un vasto archivio informatico, possono eventualmente essere pubblicati materiali riportati da altri siti web, con esclusiva finalità informativa, così come da questo blog possono essere tratti materiali secondo quanto indicato nell'ultimo box a sinistra. Condizioni generali presenti sul web. Tuttavia, a semplice richiesta di chi ne avesse titolo, tali materiali saranno rimossi.
Commenti Recenti